Scheda podcast
Le parole per dirlo. Percorsi nella poesia contemporanea.
a cura di Stefania La Via

Partendo dal presupposto che molti amano la poesia ma pochissimi la leggono e per sfatare il pregiudizio che la poesia di oggi sia di difficile comprensione oscura, chiusa, vogliamo offrire ai nostri ascoltatori alcune passeggiate panoramiche nel mondo della poesia contemporanea. Suggestioni senza la pretesa della completezza, volte a conoscere meglio il variegato paesaggio di voci che ci parlano di noi, della complessità che ci circonda. La poesia è da sempre una sfida costante a narrare l’umano e le sue contraddizioni, con uno sguardo vasto, aperto all’oltre. Partendo dal presupposto che ogni arte nel suo tempo è stata contemporanea, ciò che il lettore cerca nella poesia di oggi è che essa ci mostri tracce di noi, tracce visibili non solo nei contenuti e nei temi ma nei linguaggi e nelle forme. In quest’arte della parola ogni cosa ha un peso. Nulla è casuale. Tutto è scoperta e stupore.
Ascolta gli episodi:
Episodio 1
La scrittura poetica
Esercizio tra la magia dell’ispirazione e il razionale lavoro artigianale.
Durata: 15m 30s
Episodio 2
Titolo episodio
Breve descrizione dell’episodio
Durata: XXm XXs
Scheda podcast
Le parole per dirlo. Percorsi nella poesia contemporanea
a cura di La Via Stefania
Partendo dal presupposto che molti amano la poesia ma pochissimi la leggono e per sfatare il pregiudizio che la poesia di oggi sia di difficile comprensione oscura, chiusa, vogliamo offrire ai nostri ascoltatori alcune passeggiate panoramiche nel mondo della poesia contemporanea. Suggestioni senza la pretesa della completezza, volte a conoscere meglio il variegato paesaggio di voci che ci parlano di noi, della complessità che ci circonda. La poesia è da sempre una sfida costante a narrare l’umano e le sue contraddizioni, con uno sguardo vasto, aperto all’oltre. Partendo dal presupposto che ogni arte nel suo tempo è stata contemporanea, ciò che il lettore cerca nella poesia di oggi è che essa ci mostri tracce di noi, tracce visibili non solo nei contenuti e nei temi ma nei linguaggi e nelle forme. In quest’arte della parola ogni cosa ha un peso. Nulla è casuale. Tutto è scoperta e stupore.
Ascolta gli episodi:
Episodio 1
LA VITA È ALTROVE? POESIA TRA NECESSITÀ E ISPIRAZIONE
La poesia, più della prosa, sconta il pregiudizio della fantasticheria o dell’effusione emotiva, la scrittura è in realtà propriamente “labor”, fatica, costruzione. In questa puntata esploreremo il sottile confine tra scintilla iniziale e urgenza della scrittura che si fa paziente lavoro sul testo.
Durata: 24m.
Episodio 2
DIRE L’INDICIBILE. LA POESIA E LA MORTE
La parola della poesia è parola necessaria. L’unica in grado di toccare senza finzioni il cuore della vita e le profondità delle nostre umanissime paure. È l’unica a saperci parlare dell’umano, ad affrontare il dolore e la perdita restituendoli trasfigurati. Come si pone la grande poesia contemporanea dinanzi al tema universale della morte?
Durata: 24m.
Episodio 4
POETI CON NOME DI DONNA
In questa puntata vogliamo offrirvi un suggestivo percorso nella poesia contemporanea attraverso le voci di donna che hanno profondamente rinnovato dall’interno il codice poetico, il suo linguaggio e le sue forme, apportandovi energie e contenuti nuovi.
Durata: 37m.