Scheda audiolibro
35 Prove che il Diavolo esiste
di Frossard André
Dalla seconda di copertina
Satana, il demonio, il principe delle tenebre, il divisore, il signore di questo mondo: una suggestiva e spaventosa figura o una realtà del presente? André Frossard, in quest’opera, propende certamente per la seconda ipotesi, indagandone la presenza in molti aspetti della vita e del costume contemporanei, giungendo alla conclusione, non con la sottigliezza del teologo ma con la fantasia dell’acuto commentatore e con l’ironia del duro polemista, che la contemporaneità sembra muoversi come sotto una guida satanica.
L.C. Milano Alessandro Manzoni
TITOLO: 35 Prove che il diavolo esiste
AUTORE: Frossard André
CATEGORIA: Umorismo
SOTTOCATEGORIA: Umorismo
EDITORE: S.E.I.
ANNO: 1978
LETTO DA: Ciancarelli Maria Luigia
LINGUA: Italiano
CODICE: 600065
CODICE ISBN: 88-05-05816-5
VISUALIZZAZIONI: 738
NOTE:
MEDIA VALUTAZIONI
Libro: 5
Qualità: 5
VALUTAZIONI UTENTI
Inserita il 05/11/2020 da Delirio
Voto libro: 5 – ottimo
Voto qualità: 5 – ottimo
Interpretazione magnifica!!! Lo sto adorando!
Scheda audiolibro
Diario di un imboscato
Frescura Attilio
Dalla seconda di copertina
Diario dal 1915 al 1918 tenuto da Attilio Frescura (1881-1943), ufficiale della Milizia Territoriale che combatté sull'Altopiano di Asiago, sul Carso e sul Piave.
Prefazione di Mario Rigoni Stern, cui si deve la pubblicazione della presente edizione dopo l'ultima ristampa apparsa nel 1930.
Dalla presentazione in IV di copertina: "Il titolo «Diario di un imboscato» non deve trarre in inganno. Infatti, come dice lo stesso autore nella prefazione alla prima edizione (1919): «Le gradazioni dell'"imboscato" sono infinite. Il combattente ha sempre qualcuno che è "imboscato rispetto a sé, e a sua volta è "imboscato rispetto a qualcun altro. La gradazione va dal soldato di pattuglia al "comandato al Ministero della Guerra, in Roma" dove non arrivano né i cannoni, né la flotta, né gli aeroplani. Così avviene che il soldato di pattuglia, ritornando nella trincea, dice ai suoi compagni che sono rimasti nel pericolo minore: "Ah, siete qui, eh, imboscati?"». Ecco dunque spiegata la «bizzarria» del titolo. Il contenuto dell'opera è, in sostanza, la lucida analisi di un «uomo comune» che - pur vedendo con occhio favorevole la guerra - è tuttavia uno dei più puntigliosi nel documentarne gli elementi di dissenso e di estraneità; è una testimonianza resa da chi «a volte dice molto di più di quello che non vorrebbe dire».
Opera che per la sua schiettezza ha sollevato, nell'immediato dopoguerra, reazioni feroci da parte del movimento che cominciava l'opera di mitizzazione del conflitto. Questo quanto ha scritto un critico: "avrei condotto l'autore accanto a un muro e nell'autore dodici palle di fucile, io, soldato, avrei sparato diritto".
TITOLO: Diario di un imboscato
AUTORE: Frescura Attilio
CATEGORIA: 5.1 - Storia - Politica - Società
EDITORE: Mursia
ANNO: 1981
LETTO DA: LL.VV.
LINGUA: Italiano
CODICE: 519017
CODICE ISBN: n.c.
NOTE:
Non sono presenti valutazioni