Scheda audiolibro

35 Prove che il Diavolo esiste

di Frossard André

Dalla seconda di copertina

Satana, il demonio, il principe delle tenebre, il divisore, il signore di questo mondo: una suggestiva e spaventosa figura o una realtà del presente? André Frossard, in quest’opera, propende certamente per la seconda ipotesi, indagandone la presenza in molti aspetti della vita e del costume contemporanei, giungendo alla conclusione, non con la sottigliezza del teologo ma con la fantasia dell’acuto commentatore e con l’ironia del duro polemista, che la contemporaneità sembra muoversi come sotto una guida satanica.

Audiolibro realizzato con il contributo di:

L.C. Milano Alessandro Manzoni

copertina il diavolo forse

SUPPORTI DISPONIBILI

MP3

7 tracce

Disponibile

TITOLO: 35 Prove che il diavolo esiste

AUTORE: Frossard André

CATEGORIA: Umorismo

SOTTOCATEGORIA: Umorismo

EDITORE: S.E.I.

ANNO: 1978

LETTO DA: Ciancarelli Maria Luigia

LINGUA: Italiano

CODICE: 600065

CODICE ISBN: 88-05-05816-5

VISUALIZZAZIONI: 738

NOTE: 

MEDIA VALUTAZIONI

Libro: 5

Qualità: 5

VALUTAZIONI UTENTI

Inserita il 05/11/2020 da Delirio

Voto libro: 5 – ottimo

Voto qualità: 5 – ottimo

Interpretazione magnifica!!! Lo sto adorando!

Scheda audiolibro

I passi del padre: Quando l'allodola smise di cantare

Stoppa Alfredo

Dalla seconda di copertina

Ha quasi quattordici anni Venanzio, testa piena di ricci ribelli e giornate da tuttofare, aiutando dove c’è bisogno, in particolare nel podere di Oreste, per guadagnare la giornata. Vive in un piccolo paese del Friuli, dove conosce i nomi di tutti, umani e bestie, e quando non li sa ne attribuisce lui stesso, come il tenero "frutine" alla bimba impulsiva dalle trecce bionde. La narrazione in prima persona è fatta di quadri; ad ogni capitolo ne corrisponde uno, che trasporta il lettore sul filo del tempo, con un mese preciso e un personaggio che spicca. Dal settembre 1943 all’agosto 1944 Venanzio racconta il suo paese, i personaggi caratteristici, il matto di turno, i compagni d’avventura, la guerra che invade, che prende il volto di fascisti e tedeschi, i partigiani poco lontani e le staffette che pedalano sulle loro biciclette. Venanzio racconta la madre, il contadino Oreste, lo zio Bepi che gli parla del mondo, della giustizia e gli racconta e gli fa leggere le grandi storie, da Ulisse ad Achab passando per Huck Finn. Si richiamano la guerra di Spagna, le barricate di Parma del ’22, gli echi della Resistenza, fino a sfociare nell’arrivo dei cosacchi nelle terre friulane e nella strage di Torlano che si fa viva, in tutta la sua crudeltà, sotto gli occhi del lettore. I quadri che si susseguono non compongono solamente un’evocazione di fatti storici, ma restituiscono il ritratto e il gusto di un’epoca, permettendo a chi legge di conoscere piccole sfumature della quotidianità di quegli anni. Con evocative descrizioni che segnano l’importanza nella vita del protagonista della natura: la terra, gli animali, gli eventi atmosferici tutto fa parte del suo mondo; lo spaventapasseri, il frusciare delle foglie di granoturco, gli alberi, gli occhi della volpe, il vento, le mucche o i gatti da chiamare per nome sono elementi fondamentali quanto gli uomini e le donne che circondano Venanzio, a tratti forse più.

6 tracce

Disponibile

TITOLO: I passi del padre: Quando l'allodola smise di cantare

AUTORE: Stoppa Alfredo

CATEGORIA: 9.1 - Ragazzi: Narrativa

EDITORE: Euno edizioni

ANNO: 2015

LETTO DA: Salvadè Elena

LINGUA: Italiano

CODICE: 910424

CODICE ISBN: 978-88-6859-037-6

NOTE:

Non sono presenti valutazioni