Scheda audiolibro
35 Prove che il Diavolo esiste
di Frossard André
Dalla seconda di copertina
Satana, il demonio, il principe delle tenebre, il divisore, il signore di questo mondo: una suggestiva e spaventosa figura o una realtà del presente? André Frossard, in quest’opera, propende certamente per la seconda ipotesi, indagandone la presenza in molti aspetti della vita e del costume contemporanei, giungendo alla conclusione, non con la sottigliezza del teologo ma con la fantasia dell’acuto commentatore e con l’ironia del duro polemista, che la contemporaneità sembra muoversi come sotto una guida satanica.
L.C. Milano Alessandro Manzoni
TITOLO: 35 Prove che il diavolo esiste
AUTORE: Frossard André
CATEGORIA: Umorismo
SOTTOCATEGORIA: Umorismo
EDITORE: S.E.I.
ANNO: 1978
LETTO DA: Ciancarelli Maria Luigia
LINGUA: Italiano
CODICE: 600065
CODICE ISBN: 88-05-05816-5
VISUALIZZAZIONI: 738
NOTE:
MEDIA VALUTAZIONI
Libro: 5
Qualità: 5
VALUTAZIONI UTENTI
Inserita il 05/11/2020 da Delirio
Voto libro: 5 – ottimo
Voto qualità: 5 – ottimo
Interpretazione magnifica!!! Lo sto adorando!
Scheda audiolibro
Veneziana: Personaggi e leggende che hanno fatto la storia della Serenissima
Toso Fei Alberto - Gullino Beppe
Dalla seconda di copertina
Venezia: una città straordinaria, dalla storia straordinaria, fatta da uomini e donne che ebbero la capacità di leggere gli avvenimenti – un secolo dopo l’altro – e di governarli sapientemente; che seppero alimentarne il mito reinventandone le origini, finendo per piantare radici profonde nella leggenda; che resero Venezia la più moderna delle città antiche, con leggi, consuetudini e costumi fuori da ogni norma, che la resero (e la rendono) non solo unica, ma avanguardistica e strabiliante. I veneziani e le veneziane di ogni tempo – rispondenti a questa definizione a dispetto di qualsiasi luogo del mondo li avesse visti nascere, furono gente speciale per un luogo speciale.
Così, Beppe Gullino e Alberto Toso Fei (oggi coautori, ma alcuni decenni fa professore e allievo) uniscono la loro passione e la loro visione su Venezia in un volume che raccoglie ritratti storici rigorosi – e a volte dissacranti – di nobili veneziani dall’animo poco nobile, dogi mancati e nobildonne straordinarie, che ci vengono restituiti in tutta la loro umanità, fatta anche di pulsioni e bassezze; di consuetudini secolari come la villeggiatura o l’ottenimento di polvere da sparo dallo sterco degli animali domestici; di come, nei secoli, la leggenda si sia storicizzata al punto da diventare parte del sistema istituzionale veneziano a cominciare dalle celebri parole “Pax Tibi Marce” che il leone alato porta incise nel suo libro, e abbia finito per dare un nome a diversi luoghi della città.
Ecco emergere dalle pagine di VENEZIANA – tra le altre – le storie della “Madame de Stael veneziana” Isabella Teotochi Albrizzi, della granduchessa di Toscana Bianca Cappello, della monaca proto-femminista Arcangela Tarabotti; ma anche di Albino Luciani, futuro papa e giovane prete bibliotecario, o del falso zar di Russia Šcepan Mali. Ecco le vicende truci e poco nobili dei patrizi Vettore Grimani Calergi, Alvise Zenobio, Carlo Zen, ladri e assassini, o di Alvise V Mocenigo, che probabilmente per la sua omosessualità perdette la possibilità di diventare doge. Segnatamente, l’ultimo doge di Venezia.
Ma ecco che il libro costituito dal corpo di pietra della città disvela le sue storie, legate alle tante teste disseminate tra i marmi preziosi, che raccontano storie personali o fatti epocali. di leggende talmente inserite nel tessuto cittadino o in laguna al punto da finire parte della toponomastica: Riva di Biasio, i ponti delle Maravegie, di Donna Onesta, dell’Anzolo e del Diavolo (ben due), la Valle dei Sette Morti. Su tutto, la storia delle storie: quella di San Marco, amico, patrono, protettore, simbolo indiscusso di una civiltà che finisce per riconoscersi nel leone alato.
Un viaggio nella storia e tra le storie, per una lettura colta e divertita, rivolta a tutti.
TITOLO: Veneziana: Personaggi e leggende che hanno fatto la storia della Serenissima
AUTORE: Toso Fei Alberto - Gullino Beppe
CATEGORIA: 5.1 - Storia - Politica - Società
EDITORE: Editoriale Programma
ANNO: 2022
LETTO DA: Antoniol Antonietta
LINGUA: Italiano
CODICE: 510883
CODICE ISBN: 978-88-6643-938-7
NOTE:
Non sono presenti valutazioni