Gentili Utenti,
questo breve messaggio è per riconoscere che il dono del 5x1000 dell’Irpef alla nostra Associazione è un modo semplice e gratuito per aiutarci a mantenere e migliorare il nostro servizio.
Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CUD; 730; UNICO persone fisiche) troverete uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”.
Vi ricordiamo che se desiderate donare il Vostro 5x1000 alla nostra Associazione nell’area per il “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”,
potete inserire la vostra firma e il numero di Codice Fiscale dell’Associazione Amici del Libro Parlato Lions ONLUS:
93005850032
Per quanto farete Vi ringraziano in anticipo gli amici e i volontari del Libro Parlato Lions
COMUNICATO
In ottemperanza alle direttive descritte dal DPCM dell'8 marzo e fino a nuove indicazioni delle autorità competenti la sede del Libro Parlato Lions di Verbania rimane chiusa.
Il servizio di recapito dei CD a mezzo posta viene dunque sospeso mentre sono attivi tutti i servizi online.
Per qualsiasi comunicazione vi invitiamo ad utilizzare i seguenti contatti:
segreteria_verbania@libroparlato.it
Voci della Resistenza
Il Libro Parlato legge la lotta di liberazione in Piemonte
“Voci della Resistenza” è un progetto del Libro Parlato Lions e dell'Associazione Casa della Resistenza di Verbania per trasmettere alle persone con disabilità fisico-sensoriale e DSA la conoscenza dei “venti mesi” che hanno fondato la nostra democrazia attraverso la produzione di audiolibri sulla Resistenza.
Grazie alla “voce” dei preziosi volontari del Libro Parlato Lions e con la partecipazione speciale dell’attrice Ottavia Piccolo, sono disponibili all’ascolto diciannove libri: tredici per adulti e sei per ragazzi.
Al fine di chiarire i dubbi che stanno insorgendo a seguito di iniziative adottate da soggetti estranei alle due Onlus scriventi, comunichiamo quanto segue:... leggi tutto
Benvenuto sul sito del "Libro Parlato Lions", un servizio totalmente gratuito che, da oltre quarantacinque anni, mette a disposizione di tutti i suoi utenti la propria audioteca interamente costituita da libri registrati da "viva voce”.
Possono essere nostri utenti tutti coloro che non possono leggere autonomamente: ciechi, ipovedenti, persone anziane con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, pazienti ospedalizzati, dislessici, autistici, ammalati di SLA, Sclerosi Multipla e Alzheimer.
“Il libraio di Venezia”, l’ultimo romanzo dello scrittore Giovanni Montanaro, edito da Feltrinelli, è diventato un audiolibro letto dall’attrice Ottavia Piccolo per il Libro Parlato.
Dopo un anno di attesa a causa della situazione pandemica il servizio del Libro Parlato Lions è stato attivato presso la Casa di Riposo F.lli Stuparich di Sistiana e del Ceo di Malchina – Comune di Duino Aurisina (Trieste).
E’ stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2020 - scadenza 15 febbraio 2021 alle ore 14.
Nel presente bando ANCI Lombardia ricerca 1493 giovani, di cui 73 giovani con disabilità, da impiegare in 575 Enti locali. Tutti i progetti di ANCI Lombardia hanno una durata di 12 mesi, prevedono la certificazione delle competenze professionali e un percorso di tutoraggio. Ai giovani è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 439,50 e l'attestato di fine servizio.
Per tutte le informazioni utili sui progetti e sulla modalità di partecipazione www.scanci.it oppure
https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-bando-di-servizio-civile-universale-2020.asp?r
Inauguriamo quest’anno il progetto “Libro Parlato a scuola” per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nelle attività dell’associazione fornendo un’occasione di formazione ed esperienza valida anche per il riconoscimento di ore dei progetti PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”.
Segnaliamo con piacere un software gratuito per supportare nello studio, con l'ausilio della sintesi vocale, alunni e studenti con DSA.
Tutte le notizie e lo scarico del software relativo all'indirizzo LEGGIXME.
Siamo lieti di segnalare una importante iniziativa di Federottica Varese a favore di persone economicamente disagiate bisognose di occhiali da vista.